Orzotto alla Norcina: una ricetta sfiziosa e saporita

Orzotto alla Norcina: una ricetta sfiziosa e saporita
  • Tempo di preparazione 10 Min.
  • Tempo di cottura 40 Min.
  • Difficoltà Media
  • Porzioni 4
  • Calorie per Porzione 300
  • Tipo di piatto Primo

Oggi prepariamo insieme una ricetta di cui non potrai più fare a meno: stiamo parlando dell’orzotto! Come dice il suo nome, si tratta di un risotto preparato con l’orzo al posto del riso. Questo piatto, tipico della cucina umbra, conquista con la sua combinazione di sapori robusti e avvolgenti: la salsiccia viene cotta con cipolla, vino bianco e arricchita con panna per ottenere una cremosità perfetta.

L’orzotto alla norcina è un piatto che unisce tradizione, comfort e gusto, perfetto per un pranzo sostanzioso o una cena conviviale. Scopri come preparare questa ricetta semplice ma ricca di sapore, ideale per chi ama i piatti rustici e ricchi di carattere.

Ingredienti

Attrezzatura
Colino
Ciotola
Padella
Mestolo


Ingredienti
340g di Orzo perlato
250g di Salsicce
30g di Funghi porcini secchi
1 l di Brodo vegetale
½ bicchiere di Vino bianco
1 Cipolla
2 cucchiai di Olio extravergine di oliva
40g di Parmigiano
q.b. Sale
q.b. Pepe

Acquista Ingredienti

Acquista Ingredienti

Istruzioni

1. Sciacquare l’orzo sotto l’acqua corrente per qualche istante e lasciarlo scolare in un colino a maglie strette. 

2. Mettere i funghi secchi a bagno in acqua tiepida circa 1 ora. Eliminare il budello e sbriciolare la salsiccia con le mani.

3. In una padella rosolare in olio extravergine di oliva la cipolla tritata con la salsiccia e i funghi, proseguendo la cottura fino a quando la salsiccia non sarà dorata uniformemente.

4. Aggiungere l’orzo, lasciare insaporire per qualche istante e sfumare con il vino bianco. Regolare di sale e pepe.

5. Scaldare il brodo vegetale, aggiungetene un mestolo alla volta all’orzo e lasciarlo cuocere per circa 30 minuti, mescolando spesso.

6. A cottura ultimata, mantecare con il parmigiano. Servire caldo, aggiungendo un filo di olio extravergine di oliva a crudo.


Consigli per il tuo orzotto alla norcina

Per preparare l’orzotto puoi scegliere l’orzo decorticato o l’orzo perlato.

  • Il primo mantiene la maggior parte delle caratteristiche nutrizionali dell’orzo intero, ma deve essere messo in ammollo per 6 – 12 ore prima di utilizzarlo.
  • Il secondo invece non va messo in ammollo, ma viene sottoposto a un trattamento che gli fa perdere una parte di fibre, sali minerali e vitamine.

Se vuoi risparmiare tempo, ti consigliamo di acquistare l’orzo perlato, che è comunque buonissimo, e deve solo essere brevemente sciacquato prima di essere utilizzato.

Oggi ti daremo la ricetta dell’orzotto classico alla Norcina, che si prepara come il risotto, ma se vuoi un piatto più semplice, ti basterà lessare l’orzo per circa 30 minuti, scolarlo e condirlo a piacere come un’insalata di riso, per poi conservarlo in frigorifero e gustarlo freddo!

Orzotto alla norcia e olio EVO: una combinazione perfetta!

Per dare all’orzotto un tocco di gusto inconfondibile, sia in cottura che a crudo, è importante utilizzare olio extravergine di oliva, da sempre sinonimo di alimentazione sana e gustosa.

L’olio EVO infatti:

  • Dona sapore a qualunque piatto, senza coprire gli altri ingredienti.
  • È perfetto per soffritti e tostature, in virtù del suo alto punto di fumo.
  • È salutare, perché i grassi “buoni” di cui è composto aiutano a regolare i livelli di colesterolo nel sangue.
  • È molto digeribile e, a differenza del burro, non va ad appesantire il fegato.

Per la nostra ricetta abbiamo utilizzato l’Olio Extra Vergine di Oliva Il Casolare Biologico, proveniente da olive coltivate in ambiente naturale e controllato, dal gusto fruttato e dal profumo di olive appena frante, ideale per esaltare il piatto.

Abbinamenti consigliati

Visualizza e Acquista Ingredienti

Acquista Ingredienti

Acquista Ingredienti