Le nostre radici

Le origini dell’azienda risalgono al 1780, quando Luigi Farchioni avviò la propria attività a Magliano di Spoleto dando il via, con il primo giro di macina di un piccolo mulino a pietra, alla produzione di olio e farina. È qui che il sogno ha preso forma, gettando le basi di una lunga storia agroalimentare fatta di tradizione e innovazione. Sfruttando tutti gli elementi classici dell’agricoltura umbra, come cereali, olivo e vite Farchioni crea prodotti famosi per la loro qualità, sempre nel pieno rispetto dell’ambiente circostante.
1780 Le origini di una storia secolare

1780 Le origini di una storia secolare
Nel 1780, Luigi Farchioni avvia la sua attività nelle campagne umbre, con un piccolo mulino a pietra alimentato dall'acqua, producendo olio e farina. Da queste radici prende forma una tradizione che unisce passione per la terra e spirito imprenditoriale, valori che guidano ancora oggi l'azienda.
XIX secolo: la terra come eredità

XIX secolo: la terra come eredità
Nel XIX secolo, la famiglia Farchioni consolida il proprio legame con il territorio umbro, ampliando le coltivazioni di oliveti e vigneti. È un periodo di crescita agricola, in cui si gettano le basi dei valori aziendali: rispetto per la natura, amore per la qualità e impegno verso l’autenticità dei prodotti.
Prima metà del XX secolo: la modernizzazione e la resilienza

Prima metà del XX secolo: la modernizzazione e la resilienza
Tra il 1900 e il 1950, Farchioni evolve da realtà agricola a impresa moderna. La famiglia investe in frantoi e impianti molitori, diversificando la produzione con l’introduzione delle farine. Nonostante le difficoltà della Seconda Guerra Mondiale, l'azienda resiste, continuando a coltivare e produrre con determinazione, pronta a cogliere nuove opportunità nel dopoguerra.
1968: Terre De La Custodia

1968: Terre De La Custodia
La produzione vinicola inizia nel 1968 con l'imbottigliamento del vino a marchio La Palombara. Terre De La Custodia sorge tra le colline di Gualdo Cattaneo, vicino a Montefalco. Unendo tradizione e innovazione, qui nascono vini pregiati come il Sagrantino. Una particolarità è la bottiglia brevettata ideata da Tosca, pensata per esaltare le caratteristiche uniche dei nostri vini.
1975: L'Umbro: Il primo olio certificato

1975: L'Umbro: Il primo olio certificato
Nel 1975, Pompeo Farchioni crea L'Umbro, il primo olio al mondo con certificazione di origine, un'innovazione che valorizza l'eccellenza umbra e garantisce autenticità e qualità ai consumatori.
1983: Il Casolare

1983: Il Casolare
Con due secoli di esperienza e l'importante cifra creativa di Tosca Farchioni, prende vita Il Casolare, il primo olio non filtrato al mondo venduto nei supermercati. Si racconta che l'idea nacque su un tovagliolo durante una cena, con l’obiettivo di creare un prodotto autentico, simbolo della genuinità dell'olio tradizionale.
Anni 2000: Nuove Sfide

Anni 2000: Nuove Sfide
La famiglia Farchioni inaugura un innovativo stabilimento di produzione dell'olio, tuttora tra i più avanzati ed efficienti al mondo. Questa struttura rappresenta un importante passo avanti nella ricerca dell’eccellenza, unendo tecnologia e tradizione nella produzione dell'olio extra vergine di oliva.
2010: Mastri Birrai Umbri

2010: Mastri Birrai Umbri
Nel 2010, la famiglia Farchioni fonda Mastri Birrai Umbri, destinato a diventare il più grande birrificio artigianale d’Italia. Sfruttando oltre mille ettari di campi di orzo, il progetto unisce tradizione agricola e innovazione, creando birre artigianali che ampliano l’offerta e rafforzano l’impegno verso la qualità.
2017: La Malteria: Una filiera cortissima.

2017: La Malteria: Una filiera cortissima.
Nel 2017, la famiglia Farchioni inaugura una malteria unica in Italia, trasformando l’orzo umbro in malto direttamente in loco. Questo impianto garantisce una filiera cortissima e un controllo completo sulla qualità, esaltando il carattere distintivo delle birre artigianali.
Oggi

Oggi
Negli ultimi anni Farchioni ha puntato su agricoltura biologica e rigenerativa, riducendo l'impatto ambientale e mantenendo alta la qualità. L'espansione sui mercati internazionali, insieme al Sistema Integrato Qualità, Ambiente e Sicurezza (QAS), conferma il continuo impegno verso sostenibilità e innovazione.