Coniglio alla cacciatora: una ricetta gustosa

- Tempo di preparazione 1 Ora
-
Tempo di cottura 1 Ora 30Min.
-
Difficoltà Media
- Porzioni 4
-
Calorie per Porzione 300
-
Tipo di piatto Secondo
Il coniglio alla cacciatora è un secondo piatto della tradizione contadina italiana, noto per il suo sapore deciso e la carne tenera e profumata. Preparato con coniglio tagliato a pezzi, cipolla, aglio, olive, rosmarino, vino bianco e pomodoro, è una ricetta dal gusto avvolgente, perfetta per i pranzi della domenica o le occasioni speciali.
Il sugo saporito lo rende ideale da accompagnare con pane casereccio o polenta. Scopri come realizzare il vero coniglio alla cacciatora, seguendo i passaggi della ricetta tradizionale per un piatto che sa di casa e di memoria.
Ingredienti
- 1 Coniglio da 1 kg circa
- 2 spicchi di Aglio
- 1/2 bicchiere di Aceto
- q.b. di Olio Extra Vergine di Oliva
- q.b. diVino bianco
- 150gr di Funghi champignon
- 50gr di Olive nere
- 50gr di Capperi
- 2 rametti di Rosmarino
- q.b. Sale
- q.b. Pepe
Acquista Ingredienti
-
Selezione IGP Toscano
DaFormato da 500ml€12,90€12,26 per BottigliaPrezzo di listino €12,90Prezzo di listinoPrezzo unitario / per€12,90Prezzo scontato €12,90
Istruzioni
1. Scaldare l’aglio in una casseruola con l’olio extravergine di oliva e aggiungere i pezzi di coniglio. Farlo rosolare a fuoco alto per circa 15 minuti.
2. Abbassare la fiamma, sfumare con un bicchiere di vino bianco e continuare a cuocere con il coperchio, a fuoco basso.
3. Aggiungere i funghi champignon tagliati a fettine. Preparare un trito con olive e capperi e aggiungerlo al coniglio.
4. Mescolare di tanto in tanto, e aggiungere altro vino man mano che si consuma.
5. Passata circa 1 ora, aggiungere mezzo bicchiere di aceto, lasciarlo sfumare e cuocere a fuoco alto per 10-15 minuti.
6. Servire caldo.
Come preparare il coniglio alla cacciatora?
Per una perfetta riuscita di questa ricetta, chiedi al tuo macellaio un coniglio molto giovane: la sua carne è più tenera e ha un gusto più delicato, meno “selvatico”.
Considera che il peso medio di un coniglio giovane è più o meno di 1 kg, massimo 1 kg e mezzo.
- Fallo tagliare in pezzi non troppo grandi direttamente dal macellaio, perché è procedura non semplice se non l’hai mai fatta.
- Una volta a casa puoi conservare il coniglio in frigorifero, coperto da una pellicola trasparente, per 2-3 giorni, avendo l’accortezza di tirarlo fuori almeno 1 ora prima di metterlo in pentola.
- Prima di cuocerlo, lascia marinare il coniglio per circa 1 ora in acqua e aceto bianco, per rendere la carne ancora più tenera e togliere l’eventuale sapore di selvatico.
Coniglio alla cacciatora: quale olio scegliere?
Quella del coniglio alla cacciatora è una ricetta semplice e saporita, con pochi ingredienti da scegliere con cura, a cominciare dall’olio: fondamentale per rosolare il coniglio a dovere, deve essere extravergine di oliva, possibilmente di sapore e profumo piuttosto intensi, per dare al piatto una sferzata di gusto.
L’olio extravergine di oliva è perfetto per le rosolature, in quanto ha un alto punto di fumo che gli permette di sopportare molto bene le alte temperature senza bruciare e alterare il gusto del coniglio alla cacciatora.
Noi abbiamo scelto l’Olio Extra Vergine di Oliva Farchioni Fruttato, nato dalla spremitura delle olive all’inizio della maturazione, caratterizzato da un gusto pieno e rotondo, con sentori fruttati e dal finale gradevolmente amarognolo, che ben si sposa gli altri ingredienti del coniglio alla cacciatora.
Un ultimo consiglio: a ricetta finita, una volta impiattato, guarnisci il coniglio con un filo d’olio a crudo, per dargli un ulteriore tocco di gusto.
Abbinamenti consigliati
-
Sericum Montefalco DOC Rosso
DaFormato da 750ml€11,50€10,93 per BottigliaPrezzo di listino €11,50Prezzo di listinoPrezzo unitario / per€11,50Prezzo scontato €11,50
Acquista Ingredienti
-
Selezione IGP Toscano
DaFormato da 500ml€12,90€12,26 per BottigliaPrezzo di listino €12,90Prezzo di listinoPrezzo unitario / per€12,90Prezzo scontato €12,90