Carciofi alla Romana: la Ricetta Originale passo dopo passo

Carciofi alla Romana: la Ricetta Originale passo dopo passo
  • Tempo di preparazione 30 Min.
  • Tempo di cottura 40 Min.
  • Difficoltà Difficile
  • Porzioni 4
  • Calorie per Porzione 114
  • Tipo di piatto Contorno

I carciofi alla romana sono un piatto iconico della cucina laziale, dove la semplicità degli ingredienti si sposa con una tecnica di cottura che esalta tutto il loro sapore. Morbidi, profumati e ricchi di aromi, si distinguono per l’uso della mentuccia, un’erba dal gusto fresco e leggermente pungente, che li rende davvero unici. Questa ricetta è perfetta per chi ama i sapori autentici e vuole portare in tavola un piatto tradizionale, ma sempre attuale.

Pronti a scoprire tutti i segreti di questo capolavoro della cucina romana?

Ingredienti

  • 4 carciofi mammole
  • 2 spicchi aglio
  • 1 mazzetto mentuccia
  • 1 limone in succo
  • 100ml di acqua
  • q.b. di olio extravergine di oliva (abbondante)
  • q.b. di sale
  • q.b. di pepe

Acquista Ingredienti

Acquista Ingredienti

Istruzioni

1. Pulite i carciofi eliminando le foglie esterne più dure e tagliando la punta. Scavate il cuore per rimuovere la barba interna e immergeteli in acqua e limone per evitare che anneriscano.

2. Preparate il ripieno tritando finemente aglio e mentuccia con un pizzico di sale e pepe. 

3. Farcite i carciofi aprendo delicatamente le foglie e inserendo il trito aromatico nel cuore.

4. In un tegame dal fondo spesso, scaldate abbondante olio extravergine d’oliva e disponete i carciofi a testa in giù, aggiungete l’acqua, quindi coprite con un coperchio.

5. Cuocete a fuoco basso per circa 30-40 minuti, ricordando di girarli mano a mano su tutti i lati, fino a quando i carciofi saranno morbidi e profumati.

6. Servite tiepidi, irrorandoli con il fondo di cottura e, se gradito, un filo d’olio a crudo.


Un'antica ricetta contadina

Questa ricetta ha origini nelle campagne di Cerveteri, Campagnano e Ladispoli, uniche zone dove si coltivava una particolare varietà di carciofo. Dopo la Prima Guerra Mondiale, la Riforma Agraria ne ha favorito la diffusione nel viterbese e, con il tempo, in tutto il Lazio. Oggi, questo carciofo è tutelato dal marchio IGP, a garanzia della sua qualità e autenticità.

Carciofi alla romana: consigli per un risultato perfetto! 

Un piatto semplice ma ricco di tradizione, per ottenere il massimo da questa ricetta, è importante seguire alcuni accorgimenti fondamentali. Ecco i passaggi chiave per portarli in tavola al meglio!

  • Attenzione alla pulizia: pulire i carciofi è un passaggio cruciale, dopo aver eliminato le foglie esterne più dure, non dimenticate di scavare il cuore con un cucchiaino per rimuovere la barba interna, che potrebbe risultare fastidiosa in bocca.
  • Acqua e limone: alleati contro l’ossidazione. Una volta puliti, i carciofi devono essere immersi subito in acqua acidulata con limone per evitare che anneriscano. Se volete evitare un sapore troppo forte di limone, potete usare anche una ciotola con acqua e farina, un antico trucco romano!
  • Non risparmiate sulle erbe aromatiche: il mix di aglio e mentuccia è fondamentale per il sapore autentico di questa ricetta. Se proprio non trovate la mentuccia, potete sostituirla con una combinazione di menta e prezzemolo, ma il gusto sarà leggermente diverso.
  • Cottura lenta e controllata: i carciofi devono cuocere a fiamma dolce e in un tegame stretto, in modo che restino ben immersi nel liquido. Se necessario, aggiungete un po’ d’acqua durante la cottura per evitare che si secchino.
  • Lasciateli riposare: come molti piatti tradizionali, i carciofi alla romana migliorano dopo qualche ora di riposo, quando gli aromi si amalgamano perfettamente. Se potete, preparateli con un po’ di anticipo!

Olio Extra Vergine di Oliva: perché è importante nella ricetta?

L’olio extravergine di oliva è essenziale per ottenere dei carciofi alla romana morbidi e saporiti. Un olio di qualità:

  • Esalta il sapore delle erbe aromatiche senza coprirlo, creando un equilibrio perfetto.
  • Aiuta la cottura lenta, mantenendo i carciofi umidi e succosi.
  • Dona una consistenza avvolgente al piatto, rendendolo ancora più gustoso.

Per questa ricetta, vi consigliamo un olio extravergine d’oliva dal gusto fruttato e leggermente erbaceo, come l’Olio Extra Vergine d’Oliva Fruttato Farchioni, perfetto per esaltare i sapori autentici della cucina romana.

Abbinamenti consigliati

Visualizza e Acquista Ingredienti

Acquista Ingredienti

Acquista Ingredienti

Lascia un commento