Torta al testo con verdure: la ricetta per farla in casa.

- Tempo di preparazione 15 Min.
-
Tempo di cottura 10 Min.
-
Difficoltà Media
- Porzioni 4
-
Calorie per Porzione 200
-
Tipo di piatto Antipasto
La torta al testo con verdure è una variante gustosa e vegetariana della classica focaccia umbra cotta su piastra. Realizzata con un impasto semplice a base di farina, acqua, olio extravergine di oliva e lievito, viene cotta sul testo (la tipica pietra circolare) e poi farcita con verdure grigliate, saltate o stufate come zucchine, melanzane, peperoni o cicoria.
È perfetta da gustare calda o fredda, per un pranzo veloce, un picnic o una merenda rustica. Scopri come preparare in casa una torta al testo soffice e saporita, con ripieno vegetale ricco e profumato.
Ingredienti
- 500gr di Farina di grano tenero tipo 00
- 500ml di Acqua frizzante
- 400gr di Cicoria
- 10gr di Olio extravergine di oliva
- q.b. Sale
Acquista Ingredienti
-
Il Casolare Grezzo
DaFormato da 1L€12,50€11,31 per BottigliaPrezzo di listino €11,90Prezzo di listinoPrezzo unitario €11,90 / per l€12,50Prezzo scontato €11,90In offerta
Video Guida

Istruzioni
1. Disporre la farina a fontana su un piano e aggiungere sale, olio e acqua. Impastare per alcuni minuti fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. Lasciar riposare per alcuni minuti l’impasto coperto con un panno da cucina.
2. Stendere con un mattarello di legno, fino a ottenere una forma circolare alta circa 2 cm. Disporre la torta su un testo ben caldo o su una padella antiaderente e forarla su un lato con i rebbi di una forchetta.
3. Farla cuocere fino a ottenere una doratura e una croccantezza uniformi.
4. Nel frattempo lavare e asciugare bene la cicoria. Soffriggere lo spicchio d’aglio nell’olio extravergine di oliva. Aggiungere la cicoria e cuocere fino a che non risulterà ben appassita.
5. Tagliare accuratamente la torta lungo il suo diametro utilizzando un coltello a dentatura stretta.
6. Farcirla in maniera uniforme con la cicoria e richiudere. Tagliare a spicchi e servire.
Perché si chiama torta al testo?
Il nome torta al testo deriva dal tradizionale disco in ghisa (chiamato appunto testo), sul quale viene cotto l’impasto, il cui nome discende dal termine latino “testum”. Questo speciale utensile è perfetto per cuocere focacce, in quanto trasmette il calore in maniera uniforme (evitando che alcune parti si brucino) e lo mantiene a lungo.
Il testo, utilizzato già nell’antica Roma, non era altro che una tegola in terracotta sulla quale venivano preparate le focacce. Questa tecnica di cottura era utilizzata soprattutto dai soldati, soliti cuocere il proprio cibo velocemente e con mezzi di fortuna.
La torta al testo, una delle tante ricette regionali a base di pane non lievitato, in passato veniva preparata come sostituto del pane vero e proprio, in occasione di vendemmie e mietiture, in quanto ideale per sfamare molte bocche dopo un’intensa giornata di lavoro.
Oggi questa specialità può essere acquistata in molte panetterie, ripiena di affettati, formaggi e verdure, ma quella fatta in casa è tutta un’altra cosa…
Consigli di preparazione per la nostra torta al testo
La ricetta della torta al testo con verdure è semplice e veloce, e per l’impasto servono solo acqua, sale, olio e farina, che però vanno lavorati nel modo giusto:
- Per quanto riguarda la farina, utilizza quella di grano tenero di tipo “00”, perfetta per preparare pane e dolci. Noi abbiamo utilizzato la Farina per Torta al Testo Farchioni, ottenuta da grani umbri pregiati, attentamente selezionati e lavorati con metodi tradizionali, sottoposti a una macinazione lenta che non altera le proprietà del glutine, fondamentale per dare tenuta all’impasto.
- Per quanto riguarda l’acqua, ti consigliamo di non usare quella del rubinetto, in quanto spesso contiene molti sali disciolti, che rischiano di rendere l’impasto troppo tenace e poco fragrante, e viene addizionata con il cloro, che potrebbe alterare il gusto della torta. L’ideale sarebbe utilizzare acqua minerale in bottiglia, possibilmente frizzante, in quanto l’anidride carbonica in essa contenuta crea delle micro bollicine all’interno dell’impasto, rendendolo più fragrante.
- Per quanto riguarda l’olio, è d’obbligo utilizzare quello extravergine di oliva, sano e leggero, ideale per dare quel tocco di gusto in più all’impasto e perfetto anche per cuocere la cicoria, grazie al suo alto punto di fumo, che tiene perfettamente tutti i tipi di cottura.
- Noi abbiamo scelto l’olio extravergine di oliva Il Casolare Biologico Farchioni, non filtrato, estratto a freddo, dal caratteristico profumo delle olive appena frante, imbottigliato come esce dal frantoio, perfetto per conferire a questa ricetta semplice e golosa quel tocco in più che la rende unica.
Abbinamenti consigliati
-
Montefalco Grechetto DOC
DaFormato da 750ml€9,30€8,84 per BottigliaPrezzo di listino €9,30Prezzo di listinoPrezzo unitario / per€9,30Prezzo scontato €9,30
Acquista Ingredienti
-
Il Casolare Grezzo
DaFormato da 1L€12,50€11,31 per BottigliaPrezzo di listino €11,90Prezzo di listinoPrezzo unitario €11,90 / per l€12,50Prezzo scontato €11,90In offerta