Torta Pasqualina: la ricetta ligure amata in tutta Italia

Torta Pasqualina: la ricetta ligure amata in tutta Italia
  • Tempo di preparazione 1 Ora 30 Min.
  • Tempo di cottura 1 Ora 40 Min.
  • Difficoltà Difficile
  • Porzioni 4
  • Calorie per Porzione 410
  • Tipo di piatto Antipasto, Aperitivo

La torta pasqualina è un grande classico della cucina ligure, preparata tradizionalmente durante le festività pasquali. Si tratta di una torta salata a base di pasta sfoglia o brisée, farcita con erbette (come bietole o spinaci), ricotta, formaggio e uova intere che, una volta cotte, creano un effetto scenografico al taglio.

Ricca, saporita e simbolo di rinascita, la torta pasqualina è ideale come antipasto, piatto unico o per il picnic di Pasquetta. Scopri come preparare questa torta rustica seguendo la ricetta originale genovese, semplice e genuina.

Ingredienti

Pasta
250gr di Farina
100ml di Olio Extravergine di Oliva
q.b. Acqua
q.b. Sale


Ripieno
500gr di Spinaci freschi
200gr di Ricotta
4 Uova
100gr di Parmigiano grattugiato
q.b. Sale
q.b. Pepe
4 Uova sode tagliate a fette

Acquista Ingredienti

Acquista Ingredienti

Istruzioni

1. Per la preparazione della pasta, in una ciotola grande, mescolare la farina con l'olio. Lavorare gli ingredienti fino ad ottenere un composto sabbioso. Aggiungere sale e un po' di acqua, fino a formare una palla omogenea. Poi avvolgere l'impasto in una pellicola trasparente e lasciar riposare in frigo per almeno 30 minuti.

2. Lessare gli spinaci, scolarli bene e strizzarli per eliminare l'acqua in eccesso. Tritare gli spinaci e metterli in una ciotola. Aggiungere ricotta, parmigiano grattugiato, uova, sale e pepe e mescolare fino ad ottenere un impasto omogeneo.

3. Dividere l'impasto in due parti, una leggermente più grande dell'altra. Stendere la parte più grande con un mattarello su una superficie infarinata. Rivestire una teglia da torta e foderarla con la pasta stesa, bucando il fondo con una forchetta.

4. Versare il ripieno di spinaci e ricotta sulla base, livellando con un cucchiaio, e disporre le fette di uova sode sopra il ripieno. Stendere il secondo disco di pasta e posizionarlo sopra il ripieno.

5. Sigillare i bordi e tagliare via l'eccesso di pasta. Incidere la superficie della torta per consentire al vapore di fuoriuscire durante la cottura.

6. Infornare la torta in un forno preriscaldato a 180° per circa 45 minuti, spennellando la superficie con olio poco prima di finire la cottura. Lasciare raffreddare, tagliare a spicchi e servire.


Torta Pasqualina: consigli di preparazione

Ecco alcune raccomandazioni utili per una torta che conquisterà davvero tutti:

  • Usa spinaci freschi: può sembrare un dettaglio irrilevante, ma non lo è! Gli spinaci freschi hanno tutto un altro sapore!
  • Prepara la pasta in anticipo: se hai il tempo e la possibilità, prepara la pasta brisée o la pasta sfoglia e lasciala riposare in frigorifero prima di utilizzarla. Questo garantirà una base perfetta per la tua torta.
  • Lessa gli spinaci correttamente: quando lessi gli spinaci, assicurati di non cuocerli troppo per evitare che diventino troppo molli. Una volta lessati, scolali bene e strizzali per eliminare l’acqua in eccesso.
  • Scola la ricotta: se la ricotta è molto umida, è consigliabile scolarla per qualche ora in un colino foderato con un canovaccio pulito. Questo aiuterà a rimuovere l’acqua in eccesso e renderà la tua torta meno acquosa.
  • Incidi la torta: prima di infornarla, fai dei piccoli tagli sulla superficie della pasta per permettere al vapore di fuoriuscire durante la cottura. Questo aiuterà a evitare che la torta si gonfi eccessivamente.
  • Carta stagnola in cottura: copri con carta stagnola la torta se inizia a dorarsi troppo prima che il ripieno sia completamente cotto.

Olio EVO: fondamentale per la tua Torta Pasqualina!

L’olio extravergine d’oliva è un ingrediente fondamentale per la nostra torta pasqualina, per molti motivi:

  • Utilizzato al posto del burro nell’impasto, lo rende più leggero e digeribile.
  • Aiuta a mantenere la torta friabile più a lungo.
  • Se spennellato sulla superficie della torta, la rende dorata e croccante.

L’olio EVO è inoltre estremamente sano:

  • Contiene molti grassi “buoni”, che aiutano a regolare il livello di colesterolo nel sangue.
  • È digeribile e non va ad appesantire il fegato.

Abbinamenti consigliati

Visualizza e Acquista Ingredienti

Acquista Ingredienti

Acquista Ingredienti