Spaghetti al pomodoro fresco: ecco la ricetta!

Spaghetti al pomodoro fresco: ecco la ricetta!
  • Tempo di preparazione 5 Min.
  • Tempo di cottura 15 Min.
  • Difficoltà Facile
  • Porzioni 4
  • Calorie per Porzione 360
  • Tipo di piatto Primo

Gli spaghetti al pomodoro fresco sono un grande classico della cucina italiana, perfetti per chi ama la semplicità e il sapore autentico degli ingredienti di stagione. Preparati con pomodori freschi maturi (come datterini o San Marzano), olio extravergine di oliva, aglio e basilico, regalano un condimento leggero, profumato e irresistibile. Ideali per un pranzo veloce ma ricco di gusto, sono il simbolo della dieta mediterranea.

Scopri come realizzare dei perfetti spaghetti al pomodoro fresco, con tutti i consigli per esaltare al meglio la dolcezza naturale dei pomodori.

Ingredienti

  • 350gr di Spaghetti
  • 400gr di Pomodori
  • 10 cucchiai di Olio extra vergine di oliva
  • 6 foglie di Basilico
  • 2 Spicchi d’aglio
  • q.b. Sale

Acquista Ingredienti

Acquista Ingredienti

Video Guida


Istruzioni

1. Lavare, asciugare bene e tagliare i pomodori a spicchi.

2. Mettere l’acqua sul fuoco e, una volta raggiunta la bollitura, aggiungere il sale.

3. Far soffriggere l’aglio nell’olio e aggiungere i pomodori e il basilico.

4. Immergere gli spaghetti nell'acqua bollente.

5. Scolare la pasta e farli saltare qualche minuto in padella con i pomodori.

6. Servire caldi, guarnendo con qualche foglia di basilico.


Cuoci nel modo giusto gli spaghetti! 

Protagonista di questo piatto, insieme all’olio extravergine di oliva e al pomodoro, sono gli spaghetti, che vanno cotti seguendo alcune semplici ma fondamentali regole:

  • Ricorda di utilizzare una pentola ampia e, soprattutto alta, in modo che la pasta abbia tutto lo spazio che le serve per cuocere bene, senza attaccarsi.
  • Per ogni etto di spaghetti utilizza almeno 1 litro d’acqua, perché la pasta per cuocere bene ha bisogno di una temperatura costante, garantita da un’abbondante quantità d’acqua.
  • Sala l’acqua solo dopo che è arrivata a bollore, in quanto il sale rallenta i tempi di ebollizione.
  • Una volta che il sale si sarà sciolto, butta gli spaghetti, alzando un po’ la fiamma, mescolandoli di continuo per i primi minuti, per evitare che si attacchino.

Per quanto riguarda la cottura, togli gli spaghetti dal fuoco circa 2 minuti prima del tempo indicato sulla confezione, perché dovrai saltarli insieme al soffritto di pomodoro fresco.

Gli spaghetti sono perfettamente al dente quando sono teneri all’esterno e più duri all’interno: te ne accorgerai perché, spezzandoli, la parte interna avrà un colore più chiaro.

Spaghetti al pomodoro fresco: scegliamo ingredienti di qualità

Quando una pietanza viene preparata con pochi ingredienti, questi ultimi devono essere assolutamente di ottima qualità.

Come olio è d’obbligo utilizzare un extravergine di oliva: noi abbiamo optato per l’Olio Extravergine di Oliva Il Casolare Farchioni, ottenuto da una varietà di olive che hanno la caratteristica di lasciare inalterate nel tempo tutte le qualità organolettiche di questo prodotto, il cui profumo equilibrato e gusto fruttato si prestano benissimo a valorizzare i sapori genuini della nostra ricetta.

Per quanto invece riguarda i pomodori, ti consigliamo di acquistare quelli rossi, facendo attenzione che siano molto freschi. Li riconoscerai da alcuni particolari:

  • La buccia deve essere tesa e lucida.
  • Non devono presentare ammaccature.
  • Il picciolo deve essere duro, di colore verde brillante.
  • L’odore deve essere piuttosto intenso.

Abbinamenti consigliati

Visualizza e Acquista Ingredienti

Acquista Ingredienti

Acquista Ingredienti