Risotto di zucca: la ricetta classica che devi provare

Risotto di zucca: la ricetta classica che devi provare
  • Tempo di preparazione 15 Min.
  • Tempo di cottura 25 Min.
  • Difficoltà Media
  • Porzioni 4
  • Calorie per Porzione 320
  • Tipo di piatto Primo

Il risotto alla zucca è un primo piatto tipico dell’autunno, amato per la sua consistenza cremosa e il sapore dolce e delicato della zucca. Preparato con riso Carnaroli o Arborio, zucca fresca, cipolla, brodo vegetale e mantecato con burro e parmigiano, è una ricetta semplice ma raffinata, ideale per scaldare le giornate più fredde.

Ottimo sia per pranzi in famiglia che per cene eleganti, questo piatto valorizza al meglio i profumi e i colori della stagione. Scopri come realizzare un risotto alla zucca perfetto, ricco di gusto e genuinità.

Ingredienti

  • 320g di Riso Carnaroli
  • 400g di zucca pulita
  • 1 cipolla piccola
  • 1 L di brodo vegetale
  • 60g di burro
  • 50g di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • 4 cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • 100gr di parmigiano reggiano
  • q.b. olio extra vergine di oliva
  • q.b. sale
  • q.b. pepe
  • q.b. rosmarino fresco

Acquista Ingredienti

Acquista Ingredienti

Istruzioni

1. Tagliare la zucca a cubetti di circa 1 cm. Tritare finemente la cipolla e in una casseruola scaldare 2 cucchiai di olio extravergine di oliva e metà del burro. Aggiungere la cipolla tritata e lasciarla appassire a fuoco basso.

2. Unire i cubetti di zucca e far rosolare per qualche minuto, poi aggiungere un mestolo di brodo vegetale. Coprire e lasciare cuocere a fuoco medio per circa 10 minuti, finché la zucca non sarà morbida.

3. In un'altra casseruola, scaldare il restante olio extravergine di oliva. Aggiungere il riso e farlo tostare per 2-3 minuti, mescolando continuamente.

4. Sfumare con il vino bianco e lasciare evaporare l'alcol. Iniziare ad aggiungere il brodo caldo, un mestolo alla volta, mescolando continuamente. Quando il brodo è quasi completamente assorbito, aggiungere altro brodo. Continua così fino a cottura ultimata (circa 18-20 minuti).

5. A metà cottura, unire la zucca cotta al riso e continuare a mescolare. Aggiustare di sale e pepe a piacere. A cottura ultimata, spegnere il fuoco e aggiungere il burro rimasto e il Parmigiano Reggiano.

6. Mescolare energicamente per ottenere un risotto cremoso e ben amalgamato. Se desideri, aggiungere un po' di rosmarino fresco tritato. Distribuisci il risotto nei piatti e, se ti piace, aggiungi un filo di olio extravergine di oliva a crudo. Servi subito, ben caldo.


Consigli di preparazione per il risotto alla zucca

Il risotto alla zucca è un piatto semplice ma richiede qualche accortezza per essere perfetto. Ecco alcuni consigli:

  • La scelta del riso: Preferisci varietà di riso per risotti come Carnaroli o Arborio, che rilasciano l’amido necessario per una consistenza cremosa.
  • Tostatura del riso: Non saltare mai la fase della tostatura del riso, è fondamentale per sigillare i chicchi e ottenere un risotto dalla giusta consistenza.
  • Aggiunta del brodo: Il brodo deve essere sempre caldo per non interrompere la cottura del riso. Aggiungilo poco per volta, permettendo al riso di assorbire i liquidi gradualmente.
  • Mantecatura: La mantecatura finale con burro e Parmigiano è essenziale per ottenere un risotto cremoso e ricco di sapore.

L'importanza di un buon olio extra vergine di oliva

L’olio extravergine di oliva è un elemento chiave in questa ricetta:

  • Aromatizzazione: Aggiunge un sapore delicato che esalta la dolcezza naturale della zucca.
  • Cottura omogenea: Durante la cottura della zucca, l’olio extravergine aiuta a distribuirne uniformemente il calore, permettendo una cottura uniforme.
  • Benefici per la salute: Ricco di antiossidanti e grassi sani, l’olio extravergine di oliva contribuisce a rendere il piatto non solo gustoso ma anche salutare.
  • Finitura del piatto: Un filo di olio extravergine d’oliva a crudo prima di servire il risotto può donare una brillantezza e un sapore fresco che arricchiscono ulteriormente il piatto. Per il risotto alla zucca, scegli un olio extravergine di oliva di qualità come il Farchioni Fruttato, che esalterà i sapori senza sovrastarli.

Per il risotto alla zucca, scegli un olio extravergine di oliva di qualità come il Farchioni Fruttato, che esalterà i sapori senza sovrastarli.

Abbinamenti consigliati

Visualizza e Acquista Ingredienti

Acquista Ingredienti

Acquista Ingredienti