Pesto alla Siciliana: una ricetta tradizionale

Pesto alla Siciliana: una ricetta tradizionale
  • Tempo di preparazione 20 Min.
  • Tempo di cottura 20 Min.
  • Difficoltà Facile
  • Porzioni 4
  • Calorie per Porzione 600
  • Tipo di piatto Condimento, Salsa

Il pesto alla siciliana è una deliziosa variante del classico pesto genovese, tipica della tradizione culinaria dell’isola. Preparato con pomodori maturi, ricotta fresca, basilico, mandorle, aglio e olio extravergine d’oliva, questo condimento si distingue per il suo colore rosato, la consistenza cremosa e il gusto delicatamente aromatico.

Perfetto per condire pasta corta, spaghetti o crostini, il pesto siciliano è ideale per i mesi estivi, quando i pomodori sono al massimo della loro dolcezza. Scopri come preparare il pesto alla siciliana fatto in casa in pochi minuti: semplice, genuino e irresistibilmente profumato.

Ingredienti

  • 500gr di Pomodori ramati
  • 150gr di Ricotta fresca vaccina
  • 1 mazzetto di Basilico fresco
  • 50gr di Pinoli
  • 100gr di Parmigiano Reggiano
  • 150ml di Olio extravergine di oliva
  • 1 spicchio di Aglio
  • q.b. Sale
  • q.b. Pepe

Acquista Ingredienti

Acquista Ingredienti

Istruzioni

1. Lavare i pomodori e dividerli a metà.

2. Eliminare i semini al loro interno e spremerli leggermente per eliminare i liquidi in eccesso.

3. Lavare le foglie di basilico e asciugarle delicatamente con un panno.

4. Sbucciare lo spicchio d’aglio e dividerlo a metà.

5. Versare nel mixer i pomodori, il basilico e l’aglio. Aggiungere i pinoli, il parmigiano e la ricotta. Per ultimo aggiungere l’olio extravergine di oliva e azionare il mixer a intermittenza, alla velocità minima. Una volta ottenuto il grado di cremosità desiderato, spegnere il mixer.

6. Versare il pesto in una ciotola, assaggiare e regolare di sale e pepe, a seconda dei gusti.


Pesto alla siciliana e l'importanza delle materie prime 

Gli ingredienti del pesto alla siciliana sono pochi, ma devono essere quelli giusti, di qualità, per garantire un buon risultato.

  • Pomodori: ti consigliamo di utilizzare il pomodoro tondo liscio ramato (conosciuto anche come pomodoro a grappolo). La polpa consistente e il sapore spiccato, non acido e tendente al dolce, lo rendono perfetto per il nostro pesto. Se non dovessi trovarlo, andranno bene anche i pomodori pachino.
  • Basilico: il basilico perfetto per il pesto è quello ligure, dal gusto più delicato, senza quel sentore di menta caratteristico delle altre varietà. Lo riconoscerai per le foglie piccole e convesse, di forma ovale, e per il colore verde tenue.
  • Olio extravergine d’oliva: lo abbiamo tenuto per ultimo in quanto ingrediente fondamentale per legare tutti gli altri, per dare al pesto alla siciliana un tocco di gusto in più.

Noi abbiamo utilizzato l’Olio Extravergine di Oliva il Casolare Farchioni Grezzo Naturale Biologico, prodotto con olive coltivate, raccolte e molite in Italia, provenienti da agricoltura biologica. Quest’olio non filtrato è caratterizzato da un profumo molto delicato e da un gusto leggermente fruttato, che ben si adatta alla preparazione del pesto alla siciliana.

Consigli di preparazione per il pesto

Proprio perché la nostra ricetta è molto semplice, sarebbe un vero peccato rovinarla commettendo errori grossolani. Ecco qualche trucco per non sbagliare.

  • Ricordati di togliere i semini all’interno dei pomodori, per evitare che rovinino la cremosità del pesto, dopo di che strizzali leggermente, per non rendere il pesto troppo acquoso.
  • Maneggia le foglie di basilico con cura, senza stropicciarle troppo quando le asciughi, per evitare che perdano gli oli essenziali al loro interno, e di conseguenza gusto e profumo.
  • Il vero pesto alla siciliana andrebbe fatto con il pestello, ma anche il mixer andrà benissimo (in questo modo potrai ottenere una maggiore cremosità). Ricordati di utilizzarlo alla velocità minima e di attivarlo a intermittenza, in modo che le lame non si surriscaldino troppo, ossidando le foglie di basilico.

Abbinamenti consigliati

Visualizza e Acquista Ingredienti

Acquista Ingredienti

Acquista Ingredienti