Parmigiana di Melanzane monoporzione: ecco la ricetta.

Parmigiana di Melanzane monoporzione: ecco la ricetta.
  • Tempo di preparazione 1 Ora
  • Tempo di cottura 15 Min.
  • Difficoltà Media
  • Porzioni 4
  • Calorie per Porzione 450
  • Tipo di piatto Secondo

La parmigiana di melanzane è uno dei piatti più amati della tradizione italiana, un trionfo di sapori mediterranei che conquista al primo assaggio. Preparata con melanzane fritte o grigliate, sugo di pomodoro profumato al basilico, mozzarella filante e abbondante Parmigiano Reggiano, viene cotta al forno fino a diventare dorata e cremosa.

Perfetta come piatto unico, secondo vegetariano o ricetta della domenica, la parmigiana è un simbolo di convivialità e cucina casalinga. Scopri tutti i segreti per preparare una parmigiana di melanzane perfetta, saporita, leggera e irresistibilmente buona.

Ingredienti

  • 2 Melanzane
  • q.b. Sale grosso
  • q.b. Farina
  • 8 fette di Mozzarella
  • q.b. Foglie di basilico
  • q.b. Salsa di pomodoro
  • q.b. Olio di oliva per frittura
  • q.b. Olio Extravergine di Oliva

Acquista Ingredienti

Acquista Ingredienti

Video Guida


Istruzioni

1. Lavare e asciugare le melanzane. Una volta eliminate le due estremità, tagliarle a fette piuttosto spesse.

2. Disporre le fette all’interno di uno scolapasta e cospargerle di sale grosso. Mettervi sopra un piatto con un peso e lasciarle a spurgare per circa 1 ora.

3. Passarle sotto acqua corrente e asciugarle bene. Passare le melanzane nella farina e metterle a friggere in olio di oliva ben caldo.

4. Quando le fette saranno dorate da entrambi i lati, lasciarle scolare sulla carta assorbente e poi sistemarle sul tagliere per preparare le monoporzioni.

5. Per ogni monoporzione disporre nell’ordine: una fetta di melanzana, uno strato di mozzarella, un cucchiaio di salsa di pomodoro, un’altra fetta di melanzana, un altro strato di mozzarella e un altro cucchiaio di pomodoro.

6. Mettere le monoporzioni in forno a circa 200° per 8-9 minuti circa. Impiattare, aggiungere una foglia di basilico e un filo di olio extravergine di oliva.


Come scegliere le melanzane 

Per una parmigiana perfetta ti consigliamo di acquistare le melanzane tonde viola, per 3 semplici motivi:

  • Hanno pochi semi.
  • Sono dolci e delicate al punto giusto.
  • Ti permetteranno di tagliare fette belle larghe, perfette per le monoporzioni di parmigiana.

Al momento di acquistarle, assicurati che siano fresche:

  • Devono avere la buccia lucida ed omogenea, senza grinze.
  • Al tatto devono essere toniche ed elastiche.
  • Non devono essere né troppo dure, né troppo morbide.

Ricordati inoltre che le melanzane più piccole tendono ad essere più dolci e saporite rispetto a quelle più grandi.

Melanzane per la parmigiana: come condirle? 

Fondamentali per insaporire le melanzane sono la mozzarella, il pomodoro e l’olio.

  • Per quanto riguarda la mozzarella, una volta tagliata a fette, lasciala sgocciolare per qualche minuto, in modo che non produca troppa acqua in cottura
  • Riguardo al pomodoro, la classica parmigiana si fa con il sugo: per prepararlo ti basterà far soffriggere per qualche minuto un po’ di cipolla in olio extravergine di oliva, aggiungere la passata e far cuocere per circa 20 minuti. Se preferisci, nessuno ti impedisce di utilizzare pomodoro fresco, tagliato a piccoli cubetti.
  • Per quanto riguarda l’olio, ti consigliamo di utilizzare quello di oliva anche per friggere: è perfetto per ottenere delle melanzane dorate e asciutte. Inoltre l’olio di oliva, avendo un alto punto di fumo, regge molto bene le alte temperature, senza bruciare.

Chef Infarinati, per friggere ha scelto l’Olio di Oliva Farchioni, gradevolmente profumato e dal leggero sapore fruttato, perfetto per tutti i tipi di fritture.

Per condire la parmigiana ha invece scelto l’Olio Extra Vergine di Oliva il Casolare Farchioni Grezzo Naturale, spremuto e subito imbottigliato, per conservare intatte tutte le proprietà organolettiche delle olive. Grazie al suo profumo gradevolmente fruttato e al gusto delicato, risulta perfetto per esaltare i sapori della parmigiana.

Abbinamenti consigliati

Visualizza e Acquista Ingredienti

Acquista Ingredienti

Acquista Ingredienti