Pappa al pomodoro: la ricetta che piace proprio a tutti

Pappa al pomodoro: la ricetta che piace proprio a tutti
  • Tempo di preparazione 5 Min.
  • Tempo di cottura 30 Min.
  • Difficoltà Facile
  • Porzioni 4
  • Calorie per Porzione 250
  • Tipo di piatto Primo

La pappa al pomodoro è un piatto tipico della cucina toscana, preparato con pochi ingredienti genuini: pane raffermo, pomodori maturi, aglio, basilico e olio extravergine di oliva. Morbida, profumata e confortante, è un perfetto esempio di cucina contadina, nata per non sprecare nulla e trasformare ingredienti umili in un piatto ricco di gusto.

Ideale servita calda nei mesi freddi o a temperatura ambiente d’estate, la pappa al pomodoro è una coccola rustica che conquista al primo assaggio. Scopri come prepararla seguendo la ricetta tradizionale toscana e porta in tavola un vero classico senza tempo.

Ingredienti

  • 8 Pomodori maturi
  • 1 spicchio di Aglio
  • 8 Cucchiai di Olio Extravergine di Oliva
  • 8 foglie di Basilico
  • 12 fette sottili di Pane raffermo

Acquista Ingredienti

Acquista Ingredienti

Video Guida


Istruzioni

1. Lavare, asciugare e tagliare i pomodori in pezzi grossolani.

2. Metterli in casseruola insieme allo spicchio d’aglio e ad abbondante olio extravergine di oliva. Lasciar cuocere per circa 20 minuti e aggiustare di sale.

3. Spegnere il fuoco, aggiungere le foglie di basilico e lasciar macerare per circa 10 - 12 minuti.

4. Togliere l’aglio e iniziare ad aggiungere le fette di pane raffermo, schiacciando con una frusta, in modo che la mollica assorba bene tutto il pomodoro

5. Sempre con la frusta amalgamare bene il tutto fino ad ottenere una vera e propria pappa, aggiungendo con olio extravergine di oliva.

6. Impiattare, aggiungere qualche foglia di basilico fresco e un filo di olio extravergine di oliva a crudo.


Pappa al pomodoro: gli ingredienti vanno scelti con cura! 

Per preparare la pappa al pomodoro servono pochissimi ingredienti: proprio per questo motivo vanno acquistati quelli giusti, di qualità.

  • Se deciderai di preparare la pappa d’estate, ti consigliamo di utilizzare i pomodori costoluti maturi, varietà toscana che viene raccolta durante la stagione estiva, perfetta per la nostra ricetta.
  • In inverno sono invece ideali i pomodori a grappolo (anch’essi da utilizzare maturi), reperibili per tutta la stagione invernale.
  • Ricorda di tagliarli in pezzi piuttosto grossi, in quanto durante la cottura tenderanno a sfaldarsi.
  • Il pane ideale per la ricetta della pappa al pomodoro è quello senza sale, possibilmente a lunga lievitazione o cotto a legna, con crosta spessa, che raccoglierà meglio il condimento.
  • L’olio, che andrà utilizzato sia in cottura che a crudo, per completare l’impiattamento, deve essere extravergine di oliva: noi abbiamo scelto di utilizzare il Casolare Fruttato Intenso, un olio non filtrato ottenuto da olive italiane che hanno la caratteristica di lasciare inalterate nel tempo tutte le caratteristiche organolettiche di questo prodotto. Ideale per tutti coloro che amano i sapori forti, quest’olio dal gusto molto fruttato è ideale per dare quel tocco di sapore in più alla pappa al pomodoro.

Abbinamenti consigliati

Visualizza e Acquista Ingredienti

Acquista Ingredienti

Acquista Ingredienti