Olio al peperoncino: la ricetta per farlo in casa

Olio al peperoncino: la ricetta per farlo in casa
  • Tempo di preparazione 15 Min.
  • Tempo di cottura 15 Min.
  • Difficoltà Facile
  • Porzioni 1
  • Calorie per Porzione 110
  • Tipo di piatto Condimento

L’olio al peperoncino è un condimento semplice ma dal carattere deciso, ideale per aggiungere un tocco di piccantezza e sapore a pizza, pasta, carne e bruschette. Preparato con olio extravergine di oliva e peperoncini freschi o secchi, è una ricetta facile da realizzare in casa e perfetta da conservare a lungo.

Bastano pochi ingredienti e un po’ di riposo per ottenere un olio aromatizzato piccante, profumato e versatile, ottimo anche come idea regalo homemade. Scopri come preparare un olio al peperoncino sicuro, gustoso e fatto su misura per i tuoi piatti preferiti!

Ingredienti

  • 40gr di Peperoncini secchi
  • 1 l di Olio extra vergine di oliva

Acquista Ingredienti

Acquista Ingredienti

Istruzioni

1. Indossare un paio di guanti.

2. Rimuovere il picciolo dai peperoncini secchi e sbriciolarli delicatamente con le mani.

3. Versarli in una bottiglia precedentemente sterilizzata, aiutandosi con un imbuto.

4. Aggiungere l’olio extravergine di oliva e chiudere bene la bottiglia.

5. Riporre l’olio al peperoncino in un luogo fresco, al riparo dalla luce e gustarlo dopo aver atteso 2 - 3 giorni.


Olio al peperoncino: quali peperoncini scegliere per la nostra ricetta?

Per preparare l’olio al peperoncino puoi utilizzare il tipo di peperoncini che preferisci (più o meno piccanti a seconda dei gusti); l’importante è che siano secchi. In commercio esistono quelli già essiccati, ma se possiedi per esempio una pianta di peperoncino e vuoi utilizzare quella, non ci sono problemi, perché puoi farli seccare tu stessa.

Prendi i peperoncini, sciacquali sotto l’acqua corrente e asciugali bene. A questo punto, hai due opzioni:

  • Puoi infilarli con ago e filo formando una collana (avendo l’accortezza di fare un nodino tra un peperoncino e l’altro, in modo che restino separati) e poi appenderli in un luogo ben ventilato all’interno di casa.
  • Puoi disporli su un panno pulito e metterli al sole, ricordandoti di metterli al riparo in casa la notte (coperti con un panno).

Entrambi i metodi sono validi, ma naturalmente il secondo è più veloce (possono bastare 5 – 7 giorni).

I peperoncini saranno perfettamente secchi, pronti per il nostro olio quando:

  • Diventeranno più piccoli e rugosi.
  • Stretti fra le dita tenderanno a sbriciolarsi.

Quale olio extra vergine di oliva scegliere?

Sappiamo che non c’è bisogno di ricordarlo… ma noi lo facciamo lo stesso! Per un buon olio al peperoncino ci vuole un olio extravergine di oliva di qualità e di buona intensità, possibilmente fruttato, che ben si presta all’abbinamento con il peperoncino.

Non dimenticare una cosa importante: un buon olio extravergine di oliva, oltre a garantirti un risultato finale pieno di gusto, si conserverà al meglio nel tempo, senza ossidarsi e alterare il suo sapore.

Per il nostro olio al peperoncino abbiamo utilizzato l’Olio Extra Vergine di Oliva il Casolare Fruttato Intenso, 100% Italiano, di colore verde scuro, non filtrato, di grande struttura, ideale per chi ama i sapori forti.

Caratterizzato da un gusto decisamente fruttato e da un profumo molto intenso, è perfetto per rendere questo condimento una vera specialità, ideale per regalare una sferzata di sapore a qualunque piatto.

Abbinamenti consigliati

Visualizza e Acquista Ingredienti

Acquista Ingredienti

Acquista Ingredienti