Fettuccine al tartufo: prepariamole insieme!

- Tempo di preparazione 10 Min.
-
Tempo di cottura 10 Min.
-
Difficoltà Facile
- Porzioni 4
-
Calorie per Porzione 450
-
Tipo di piatto Primo
Le fettuccine al tartufo nero sono un primo piatto raffinato e ricco di sapore, perfetto per le occasioni speciali o una cena gourmet. La pasta fresca all’uovo si sposa alla perfezione con il profumo intenso e inconfondibile del tartufo nero, protagonista assoluto di questa ricetta semplice ma d’effetto.
Un filo di olio extravergine di oliva, una noce di burro e, se desideri, una spolverata di parmigiano: bastano pochi ingredienti per esaltare tutto l’aroma del tartufo. Scopri come preparare delle fettuccine al tartufo nero dal gusto autentico e in perfetto stile italiano.
Ingredienti
- 400 gr Fettuccine
- 80 gr Tartufo Nero fresco
- 1 spicchio Aglio
- 90 ml Olio extra vergine di oliva
- qb Sale
- qb Pepe nero
Acquista Ingredienti
-
100% Italiano
DaFormato da 1L€12,90€11,31 per BottigliaPrezzo di listino €11,90Prezzo di listinoPrezzo unitario €11,90 / per l€12,90Prezzo scontato €11,90In offerta
Istruzioni
1. Eliminare la terra in eccesso dal tartufo. Sciacquarlo molto delicatamente sotto un filo di acqua corrente, aiutandosi con uno spazzolino a setole morbide. Asciugare accuratamente il tartufo con un panno pulito.
2. Affettare il tartufo in sottili lamelle (meglio se con l’apposito tagliatartufi).
3. Versare l’olio extravergine di oliva in una padella e farlo scaldare. Aggiungere lo spicchio d’aglio e lasciarlo imbiondire per qualche minuto.
4. Togliere l’aglio, spegnere il fuoco e aggiungere le lamelle di tartufo, conservandone un po’ per guarnire i piatti. Mescolare e lasciare insaporire.
5. Cuocere le fettuccine in abbondante acqua salata e scolarle al dente, conservando un po’ di acqua di cottura.
6. Versarle nella padella e lasciarle insaporire a fuoco dolce qualche minuto, aggiungendo l’acqua di cottura per legare meglio il piatto. Aggiungere pepe nero a piacere. Impiattare e ricoprire con le lamelle di tartufo rimanenti.
Tartufo Nero: quale scegliere?
Per questa ricetta abbiamo scelto di utilizzare il Tartufo Nero fresco, una specialità che fra i suoi territori d’elezione ha proprio la nostra Umbria. Ma ricordate: i tartufi non sono tutti uguali! Per questa ricetta ve ne consigliamo due:
- Il Tartufo Nero Pregiato, fra tutti il più conosciuto e apprezzato, raccolto nel periodo compreso tra metà novembre e metà marzo, dal sapore davvero particolare, con retrogusto quasi fruttato, in grado di dare alla ricetta un tocco unico.
- Il Tartufo Nero Uncinato, disponibile dall’inizio di ottobre alla fine di dicembre, perfetto per chi preferisce i sapori meno forti. Il suo sapore delicato, estremamente gradevole, ricorda i funghi porcini e il formaggio grana e lo rende perfetto per la mantecatura dei primi piatti.
Ti consigliamo di acquistare il tartufo fresco da un rivenditore di fiducia, per essere certo di utilizzare un prodotto di qualità. Ricordati che un tartufo al giusto stadio di maturazione, al tatto risulta compatto ed elastico, né troppo duro né troppo morbido.
Consigli sulla pulizia per il tartufo nero
Partiamo con un dettaglio fondamentale: il tartufo va lavato e affettato solo al momento di utilizzarlo per le nostre fettuccine: noi ti consigliamo di farlo il prima possibile, in quanto con il tempo tende un po’ a perdere il suo aroma, altrimenti puoi conservarlo per circa una settimana avvolto in carta assorbente (che dovrai cambiare ogni giorno), chiuso in contenitore ermetico lasciato in frigorifero.
Al momento di pulirlo, fai molta attenzione, in quanto la procedura va eseguita con estrema delicatezza:
- Togli con delicatezza i residui di terra in eccesso.
- Metti il tartufo sotto un filo di acqua fredda corrente, pulendolo delicatamente con uno spazzolino a setole morbide.
- Asciugalo molto bene.
Come condire perfettamente le fettuccine al tartufo
Per una riuscita perfetta è necessario scaldare in padella olio extravergine di oliva e burro, da far sciogliere molto lentamente e in cui far imbiondire uno spicchio d’aglio (se vuoi ottenere un risultato più delicato, non togliere la pellicina che lo ricopre).
Una volta che l’aglio sarà imbiondito, toglilo e spegni la fiamma. Solo dopo aggiungi il tartufo mescolando bene, in modo che il calore non eccessivo lo aiuti a liberare al meglio tutto il suo aroma.
Una volta che la pasta sarà cotta al dente, mettila nella padella, e falla insaporire per massimo 2-3 minuti al massimo, a fuoco basso.
Quale olio scegliere?
Come olio abbiamo scelto l’Extravergine di Oliva Farchioni Biologico, prodotto esclusivamente con olive provenienti da agricoltura biologica, selezionate nelle migliori aree di coltivazione.
Quest’olio solo leggermente fruttato, estremamente delicato ed equilibrato, ben si presta a valorizzare il gusto delle nostre fettuccine al tartufo, senza coprirlo, amalgamandosi perfettamente con il burro.
Abbinamenti consigliati
-
Merlot Riserva di Famiglia
DaFormato da 750ml€35,00€31,50 per BottigliaPrezzo di listino €35,00Prezzo di listinoPrezzo unitario / per€35,00Prezzo scontato €35,00
Acquista Ingredienti
-
100% Italiano
DaFormato da 1L€12,90€11,31 per BottigliaPrezzo di listino €11,90Prezzo di listinoPrezzo unitario €11,90 / per l€12,90Prezzo scontato €11,90In offerta