Costolette di agnello fritte: una ricetta golosa

Costolette di agnello fritte: una ricetta golosa
  • Tempo di preparazione 10 Min.
  • Tempo di cottura 5 Min.
  • Difficoltà Difficile
  • Porzioni 4
  • Calorie per Porzione 250
  • Tipo di piatto Secondo

Le costolette di agnello fritte sono un secondo piatto ricco e gustoso, perfetto per le grandi occasioni o i pranzi della tradizione, come Pasqua. Tenere all’interno e dorate all’esterno, vengono impanate con uova e pangrattato, poi fritte fino a diventare croccanti e irresistibili.

Il risultato è un piatto saporito, amato da grandi e piccini, ideale da servire con contorni semplici come patate, insalate o verdure di stagione. Scopri la ricetta per ottenere costolette di agnello fritte perfette, con tutti i trucchi per una panatura dorata e una carne tenerissima.

Ingredienti

  • 8 costolette di agnello
  • 2 uova
  • q.b. di farina 00
  • q.b. di pangrattato
  • 1 cucchiaio di parmigiano
  • q.b. sale
  • q.b. pepe
  • q.b. olio d'oliva (per friggere)

Acquista Ingredienti

Acquista Ingredienti

Istruzioni

1. Sbattere con la forchetta le uova in una ciotola. Aggiungere il parmigiano e il pepe. Mescolare fino a ottenere un composto omogeneo.

2. Passare le costolette nella farina, sbattendole leggermente per eliminare quella in eccesso.

3. Immergere le costolette nell’uovo, tenendole per l’ossicino.

4. Passarle nel pangrattato, poi di nuovo nell’uovo e nel pangrattato.

5. Riempire con l’olio d’oliva un tegame dai bordi alti. Una volta ben caldo, immergervi le costolette, lasciandole cuocere per circa 5 minuti.

6. Togliere le costolette dal tegame e riporle su un vassoio rivestito di carta assorbente. Salarle e servirle calde.


5 trucchi per non sbagliare le costolette di agnello fritto 

Le costolette di agnello sono un grande classico: si possono preparare in tanti modi diversi, ma le più golose in assoluto sono le costolette fritte, semplici e veloci da preparare. Prima di passare alla ricetta vera e propria, ecco 5 trucchi per non sbagliare:

  • Le costolette di agnello fritte vanno passate prima nella farina: La nostra ricetta prevede di passare per 2 volte le costolette nell’uovo e nel pangrattato. Prima di panarle ti consigliamo di passarle nella farina 00: in questo modo la farina e l’uovo formeranno un composto che faciliterà l’adesione del pangrattato alle costolette.
  • Le costolette di agnello vanno fritte in olio di oliva: Molte sono le scuole di pensiero a riguardo, ma possiamo assicurarti che l’olio ideale per friggere è quello di oliva. Quest’ultimo infatti ha un alto punto di fumo, cioè regge molto bene le alte temperature senza degradarsi ed emettere sostanze nocive.
  • L'olio di oliva deve essere delicato: L’ideale per la frittura è un olio delicato, con un gusto troppo denotato, che andrebbe a coprire troppo la frittura. Noi ti consigliamo l’Olio di Oliva Farchioni, dal profumo delicato e dal gusto lievemente fruttato, ideale per una frittura asciutta e leggera.
  • Le costolette vanno immerse in olio ben caldo: Prima di friggere le costolette, è fondamentale che l’olio abbia raggiunto la giusta temperatura, che di norma dovrebbe essere di 170°C. Se immerse in olio troppo freddo non formeranno sulla superficie quella crosticina che, oltre a renderle golose e croccanti, farà da vera e propria barriera, impedendo che l’olio impregni le costolette. Se non hai un termometro adatto allo scopo, ti basterà immergere nell’olio uno stuzzicadenti: se si formeranno delle bollicine sulla sua superficie, vuol dire che l’olio è pronto.
  • L'olio per la frittura deve essere abbondante: Per friggere alla perfezione, le costolette devono essere completamente immerse nell’olio, altrimenti non si cuoceranno nel modo giusto e la loro doratura non sarà uniforme. Per questo motivo ti consigliamo di cuocerne massimo 2 per volta, evitando friggerle tutte insieme per risparmiare tempo.

Abbinamenti consigliati

Visualizza e Acquista Ingredienti

Acquista Ingredienti

Acquista Ingredienti