Carpaccio di manzo con melone invernale: una ricetta leggera e gustosa

Carpaccio di manzo con melone invernale: una ricetta leggera e gustosa
  • Tempo di preparazione 15 Min.
  • Tempo di cottura 15 Min.
  • Difficoltà Facile
  • Porzioni 4
  • Calorie per Porzione 430
  • Tipo di piatto Antipasto

Il carpaccio di manzo con melone invernale è un piatto che non ha bisogno di cottura: un secondo gustoso e facile da fare, adatto a ogni occasione. Lo si può preparare per un aperitivo, un buffet, o come secondo piatto leggero.

Preparato con sottilissime fette di carne di manzo cruda, di alta qualità, viene servito solitamente con un filo di olio extravergine d’oliva, scaglie di grana, rucola fresca e, a volte, un tocco di limone o salse delicate. Oggi lo prepariamo in una versione più invernale, abbinandolo al melone bianco.

Ingredienti

Attrezzatura

  • coltello trinciante
  • affettatrice
  • scavino

Ingredienti 

  • 400g di Manzo
  • 400g di Melone invernale
  • q.b. di Olio extra vergine di oliva
  • q.b. Sale
  • q.b. Pepe

Acquista Ingredienti

Acquista Ingredienti

Istruzioni

1. Tagliare il melone a metà e rimuovere i semi. Con uno scavino, fare delle palline di melone.

2. Tagliare la carne con l'aiuto di un'affettatrice.

3. Adagiare la carne affettata su un piatto da portata.

4. Disporre le palline di melone, precedentemente preparate, sulle fettine di carpaccio.

5. Condire con l'olio extravergine di oliva, sale e pepe.

6. Guarnire a piacere con foglie di insalata, rucola o valeriana.


Carpaccio di manzo: consigli e preparazione

Per la realizzazione del carpaccio di manzo è fondamentale usare ingredienti di prima qualità. Ecco alcuni consigli:

  • Il carpaccio di manzo è crudo, ed è cruciale la scelta della carne, che deve essere freschissima. Attenzione al colore e all’odore: la carne fresca ha un colore rosso vivo, senza macchie e zone più scure, non ha quasi odore, e il grasso è di colore bianco candido.
  • Noi abbiamo scelto di utilizzare il melone per dare freschezza al piatto, senza rinunciare alla stagionalità; se preferisci, puoi scegliere altri prodotti che si abbinano molto bene al manzo, come ad esempio i funghi.
  • Puoi gustare il carpaccio accompagnandolo a pane, focaccia o crackers, e dargli un tocco di gusto in più aggiungendo, se ti piace, dell’aceto balsamico, ricordandoti però di non esagerare, per via del suo gusto piuttosto intenso.

Olio Extra Vergine di Oliva: il protagonista della ricetta! 

Quello che andremo a preparare è un piatto freddo, che va condito a crudo; qual è il condimento a crudo per eccellenza? L’olio extravergine d’oliva, ovviamente!

Perché scegliere di condire con l’olio e non con una salsa? Perché l’olio EVO:

  • Esalta il gusto del manzo.
  • Rende la carne ancora più morbida.
  • È il condimento perfetto per chi vuole mangiare piatti gustosi ma anche salutari: è infatti un ottimo alleato per il mantenimento dei giusti livelli di colesterolo nel sangue per combattere l’invecchiamento cellulare.
  • È digeribile e adatto alla dieta di tutti, grandi e piccoli.

Per questo piatto abbiamo utilizzato l’Olio Extra Vergine d’ Oliva Il Casolare Fruttato Intenso, per il suo gusto ben connotato che va a donare sapidità alla carne e ben si abbina ad elementi più dolci come il melone.

Abbinamenti consigliati

Visualizza e Acquista Ingredienti

Acquista Ingredienti

Acquista Ingredienti