Pomodorini sott’olio: la ricetta per non sbagliare

Pomodorini sott’olio: la ricetta per non sbagliare
  • Tempo di preparazione 15 Min.
  • Tempo di cottura 8 Ore
  • Difficoltà Facile
  • Porzioni 2
  • Calorie per Porzione 434
  • Tipo di piatto Antipasto

I pomodorini sott’olio sono una conserva tipica della cucina italiana, ideale per preservare il gusto intenso e dolce dei pomodorini maturi anche durante l'inverno. Preparati con pomodorini freschi, tagliati e conditi con aromi come aglio, origano e basilico, vengono poi immersi in olio extravergine d'oliva, garantendo un sapore ricco e genuino.

Perfetti come antipasto, su bruschette croccanti o per arricchire insalate e piatti freddi, i pomodorini sott’olio rappresentano una deliziosa tradizione da gustare in ogni stagione.​

Ingredienti

  • 2kg di Pomodorini San Marzano
  • q.b di Olio Extra vergine d'oliva
  • q.b. Sale
  • q.b. Zucchero

Acquista Ingredienti

Acquista Ingredienti

Istruzioni

1. Lavate e tagliate i pomodori a metà nel senso della lunghezza, e sistemateli in una leccarda ricoperta di carta forno.

2. Conditeli con un po' di sale, zucchero e un filo d'olio extravergine d'oliva per poi metterli in forno statico a 120° per 8 ore circa.

3. Una volta secchi, toglieteli dal forno e lasciateli freddare su una gratella. Nel frattempo, procedete con la sanificazione dei vasetti e dei tappi.

4. Prendete una pentola d'acqua posizionando sul fondo un canovaccio pulito e inserite al suo interno i vasetti e riempite il tutto d'acqua lasciando bollire per 30 min.

5. Scolate l'acqua e lasciate freddare i vasetti su un canovaccio pulito. A questo punto iniziate ad inserire i pomodori secchi all'interno dei vasetti aggiungendo un po' d'olio man mano.

6. Proseguite creando degli strati e infine ricopriteli completamente d'olio.


Consigli di preparazione e conservazione 

Di per sé, preparare i pomodorini secchi sott’olio non è difficile. Bisogna però seguire dei piccoli accorgimenti per una corretta preparazione e conservazione.

  • Prima di preparare la conserva assicuratevi che i pomodori secchi non abbiano piccole zone con muffe. In caso contrario sarà necessario gettare i pomodori contaminati per evitare di rovinare la conserva.
  • Se preferite, potete aromatizzare i pomodori secchi sott’olio aggiungendo nei vasetti della menta o del basilico per aumentare la freschezza delle vostre ricette.
  • Prima di chiudere i vasetti, battete delicatamente i barattoli dal fondo sul piano da lavoro per far fuoriuscire eventuali bolle d’aria.
  • Se disponete di tempo e spazio, potete lasciarli essiccare al sole come prevede la ricetta tradizionale (ci metteranno circa 7-10 giorni), girandoli ogni tanto e coprendoli con un telo per tenerli al riparo dalla polvere e dagli insetti.
  • Per un corretta conservazione, oltre alla sterilizzazione e sanificazione dei vasetti, consigliamo di tenere come riferimento le Linee guida del Ministero della Salute in modo da non ricorrere in rischi per la salute.

Pomodorini secchi sott'olio: perché è importante un buon olio extra vergine di oliva!

L’olio extravergine di oliva svolge un ruolo essenziale nella conservazione dei pomodorini secchi sott’olio:

  • L’olio extravergine di oliva è noto per essere più leggero e facilmente digeribile rispetto ad altri tipi di grassi.
  • L’olio extravergine di oliva è una scelta molto salutare, in virtù degli antiossidanti che contrastano l’invecchiamento cellulare e i grassi monoinsaturi benefici per la salute cardiovascolare.

Per la preparazione delle pomodorini secchi sott’olio abbiamo scelto di utilizzare l’Olio Extravergine di Oliva Farchioni Classico, dal gusto equilibrato e leggermente fruttato. La sua versatilità lo rendono una scelta eccellente per esaltare il sapore dei pomodori secchi senza sovrastarlo. 

Abbinamenti consigliati

Visualizza e Acquista Ingredienti

Acquista Ingredienti

Acquista Ingredienti