Pesto di Pomodorini Gialli: Semplice, Veloce e Irresistibile

- Tempo di preparazione 10 Min.
-
Tempo di cottura 10 Min.
-
Difficoltà Facile
- Porzioni 4
-
Calorie per Porzione 200
-
Tipo di piatto Salsa
Sapevi che il pomodoro primordiale era solamente giallo? E allora perché non dargli il giusto valore? Ci pensiamo noi!
I pomodorini gialli sono una variante del pomodoro rosso comune, originaria dell’America centrale e meridionale. Sono apprezzati proprio per il loro gusto più dolce e delicato rispetto ai pomodori rossi, il che li rende perfetti per piatti come il pesto, in cui si desidera un sapore meno acidulo.
Oggi infatti proponiamo, invece del solito pesto alla genovese, un pesto a base di questi pomodori. Il pesto di pomodorini gialli è molto versatile: oltre che per condire pasta o gnocchi, puoi usarlo come base per bruschette, condimento per insalate di cereali (come farro o orzo), o persino come salsa per piatti di carne o pesce. È anche un’ottima opzione per chi segue diete vegetariane o vuole ridurre l’uso di salse più caloriche!
Ti sta già venendo l’acquolina in bocca? Allora non ti resta che leggere la ricetta e scoprire tutti i segreti per preparare un pesto di pomodorini gialli unico e saporito, pronto a sbalordire tutti!
Ingredienti
- 200gr di Pomodorini gialli
- 50gr di Mandorle
- 50gr di Parmigiano reggiano grattugiato
- 1 spicchio di Aglio
- 30ml di Olio EVO
- q.b. Sale
- q.b. Pepe
- 4-5 foglie di Basilico fresco
Acquista Ingredienti
-
Il Casolare Biologico 100% Italiano
DaFormato da 750ml€12,90€12,26 per BottigliaPrezzo di listino €12,90Prezzo di listinoPrezzo unitario / per€12,90Prezzo scontato €12,90 -
Il Casolare Grezzo
DaFormato da 1L€12,50€11,31 per BottigliaPrezzo di listino €11,90Prezzo di listinoPrezzo unitario €11,90 / per l€12,50Prezzo scontato €11,90In offerta
Istruzioni
1. Lava bene i pomodorini gialli e tagliali a metà.
2. In un mixer, aggiungi i pomodorini, le mandorle (o pinoli), l'aglio (se lo usi), il parmigiano e le foglie di basilico.
3. Versa l'olio extravergine di oliva e un pizzico di sale e pepe. Se ti piace, puoi aggiungere anche un po' di peperoncino per dare un tocco di piccantezza.
4. Frulla il tutto fino a ottenere una consistenza cremosa e omogenea. Se necessario, aggiungi un po' d'acqua per rendere il pesto più fluido.
5. Assaggia e aggiusta di sale e pepe secondo i tuoi gusti.
Consigli di preparazione per il pesto di pomodorini gialli
La ricetta per preparare il Pesto di Pomodorini Gialli è facile e veloce.
Vediamo alcuni piccoli consigli di preparazione per renderlo ancora più speciale:
- Assicurati che i pomodorini gialli siano dolci e maturi per ottenere un sapore più ricco e un colore vivace.
- Puoi tostare leggermente le mandorle o i pinoli in padella per qualche minuto. Questo esalta il loro sapore e aggiunge una nota più intensa al pesto.
- Se usi il pesto per condire la pasta, tieni da parte un po’ di acqua di cottura. Aggiungine qualche cucchiaio al pesto di pomodorini gialli mentre lo mescoli con la pasta per renderlo più cremoso e distribuire meglio i sapori.
- Conserva il pesto di pomodorini gialli in un barattolo di vetro ben chiuso, con un filo d’olio in superficie per evitare l’ossidazione. Si conserva in frigorifero per 2-3 giorni.
L'importanza di un buon olio extra vergine di oliva
L’olio extravergine di oliva (EVO) è un ingrediente fondamentale nel pesto di pomodorini gialli, e la sua importanza si manifesta in vari aspetti:
- L’olio EVO agisce come emulsionante, aiutando a legare gli ingredienti tra loro e a ottenere una consistenza cremosa e liscia. Senza olio, il pesto sarebbe granuloso e meno omogeneo.
- L’olio EVO ha un sapore deciso, fruttato e leggermente amaro che contrasta bene con la dolcezza dei pomodorini gialli. Questo equilibrio di sapori è essenziale per dare profondità al piatto, creando un contrasto armonico. Usare un olio di alta qualità garantisce che il gusto rimanga ricco e bilanciato.
- L’olio extravergine di oliva è ricco di grassi monoinsaturi, che sono benefici per la salute del cuore, oltre a contenere antiossidanti e vitamine come la vitamina E.
- L’olio EVO aiuta a conservare il pesto per un periodo più lungo. Creando uno strato protettivo di olio, si evita l’ossidazione e si mantiene il pesto fresco e gustoso più a lungo.
- Utilizzare un buon olio EVO in ricette come questa richiama l’attenzione alla qualità e all’autenticità dei sapori, esaltando l’essenza mediterranea del piatto.
L’Olio Extravergine di Oliva il Casolare Farchioni Grezzo Naturale Biologico si adatta perfettamente a questa ricetta, perché è un olio non filtrato con un sapore leggermente fruttato che esalta tutti i sapori e gli ingredienti della ricetta.
Abbinamenti consigliati
-
Montefalco Grechetto DOC
DaFormato da 750ml€9,30€8,84 per BottigliaPrezzo di listino €9,30Prezzo di listinoPrezzo unitario / per€9,30Prezzo scontato €9,30 -
Azzurra Keller Pils
DaFormato da 300ml€3,90€3,04 per BottigliaPrezzo di listino €3,20Prezzo di listinoPrezzo unitario / per€3,90Prezzo scontato €3,20In offerta -
Cappelli Blanche
DaFormato da 300ml€3,90€3,04 per BottigliaPrezzo di listino €3,20Prezzo di listinoPrezzo unitario / per€3,90Prezzo scontato €3,20In offerta
Acquista Ingredienti
-
Il Casolare Biologico 100% Italiano
DaFormato da 750ml€12,90€12,26 per BottigliaPrezzo di listino €12,90Prezzo di listinoPrezzo unitario / per€12,90Prezzo scontato €12,90 -
Il Casolare Grezzo
DaFormato da 1L€12,50€11,31 per BottigliaPrezzo di listino €11,90Prezzo di listinoPrezzo unitario €11,90 / per l€12,50Prezzo scontato €11,90In offerta