Zucchine sott’olio: prepariamole insieme!

Zucchine sott’olio: prepariamole insieme!
  • Tempo di preparazione 30 Min.
  • Tempo di cottura 3 Min.
  • Difficoltà Facile
  • Porzioni 4
  • Calorie per Porzione 150
  • Tipo di piatto Antipasto, Aperitivo

Le zucchine sott’olio sono una conserva classica della tradizione italiana, perfetta per gustare tutto l’anno la freschezza delle zucchine estive. Tagliate sottili, scottate in aceto e conservate in olio extravergine d’oliva con aglio, menta o prezzemolo, le zucchine sott’olio sono ideali come antipasto, contorno sfizioso o per arricchire panini e bruschette.

Facili da preparare in casa, genuine e saporite, portano in tavola un tocco rustico e fatto con amore. Scopri la ricetta perfetta per realizzare delle zucchine sott’olio croccanti e profumate, proprio come quelle della nonna.

Ingredienti

  • 1kg di Zucchine
  • q.b. Sale grosso
  • 500ml di Aceto di vino bianco
  • q.b. di Olio Extravergine di Oliva
  • 2 spicchi di Aglio
  • q.b. di Erbe aromatiche (basilico, menta, timo)

Acquista Ingredienti

Acquista Ingredienti

Istruzioni

1. Lavare le zucchine, asciugarle e tagliarle a rondelle o fette di circa 5 mm di spessore. Disporre le fette di zucchine su un panno, cospargerle con sale grosso e lasciarle riposare per circa 3 ore.

2. Sciacquare le zucchine per rimuovere il sale in eccesso e asciugarle bene con un panno pulito o carta da cucina.

3. Portare a ebollizione una pentola con acqua e aceto in parti uguali. Sbollentare le zucchine per 2-3 minuti, quindi scolarle e immergerle in acqua fredda per fermare la cottura.

4. Sterilizzare vasetti e coperchi facendoli bollire in acqua per circa 15 minuti.

5. Scolare le zucchine e asciugarle nuovamente. In un vasetto, alternare strati di zucchine con l'aglio a fettine e le erbe aromatiche.

6. Riempire i vasetti con olio extravergine d'oliva, assicurandosi che le zucchine siano completamente immerse. Infine chiudere i vasetti ermeticamente e conservarli in un luogo fresco e asciutto.


Consigli di preparazione per le zucchine sott'olio 

Ecco alcuni piccoli trucchi per delle zucchine sott’olio che mantengano il sapore e la consistenza nel tempo:

  • Scegli zucchine sode, con la superficie intatta e senza macchie, per ottenere sapore e consistenza migliori.
  • Per una cottura uniforme e una buona conservazione taglia le zucchine a fette o rondelle dello stesso spessore (circa 5 mm).
  • Cospargi le fette di zucchine con del sale grosso e lasciale riposare per alcune ore per rimuovere tutta l’acqua in eccesso.
  • Immergi le zucchine in acqua bollente salata per circa 3 minuti e passale subito dopo in acqua ghiacciata per bloccare la cottura e mantenerle croccanti.
  • Utilizza vasi e tappi sterilizzati in acqua bollente per circa 15 minuti.
  • Una volta riempiti i barattoli, aggiungi olio extravergine di oliva, avendo cura di coprire completamente le zucchine, per evitare la formazione di muffe.
  • Una volta pronti, riponi i barattoli in un luogo fresco e asciutto (se ben conservati possono durare mesi) e, prima di gustare le tue zucchine sott’olio, aspetta circa una settimana, in modo che si insaporiscano ben bene.

Zucchine sott'olio: l'importanza di un buon olio extra vergine di oliva! 

L’olio extravergine d’oliva ha un ruolo fondamentale nella preparazione delle zucchine sott’olio, contribuendo al loro sapore e alla loro conservazione. L’olio EVO infatti:

  • Aggiunge gusto alle zucchine, rendendole perfette anche per condire preparazioni sfiziose come tartine e bruschette.
  • È un conservante naturale molto efficace grazie al suo potere antiossidante: creando uno strato protettivo intorno alle zucchine, aiuta a preservarle nel tempo.
  • È ricco di grassi “buoni” fondamentali per la salute e contribuisce a tenere sotto controllo i livelli di colesterolo nel sangue.
  • A differenza dell’olio di semi, che molti erroneamente ritengono più leggero, è molto più digeribile e non va ad appesantire il fegato.

Per la nostra ricetta abbiamo scelto di utilizzare l’Olio Extravergine di Oliva Farchioni Fruttato, caratterizzato da un profumo fresco e intenso e da un gusto armonico, gradevolmente amarognolo, che ben si sposa con le zucchine.

Abbinamenti consigliati

Visualizza e Acquista Ingredienti

Acquista Ingredienti

Acquista Ingredienti