L’insalata di ceci è un piatto semplice, gustoso e ricco di proprietà nutritive, perfetto per chi cerca un’opzione salutare, vegetariana e veloce da preparare. Solitamente realizzata con ceci lessati, pomodorini, cetrioli, cipolla rossa, erbe aromatiche e condita con olio extravergine d’oliva e succo di limone, è ideale per pranzi estivi, schiscette da ufficio o contorni freschi.
Può essere arricchita con tonno, avocado o feta per una versione più completa e proteica. Scopri come preparare una insalata di ceci fresca e bilanciata, perfetta per ogni stagione, in questa versione poké.
Il termine poke significa “tagliare a pezzi”, e indica uno dei piatti simbolo della cucina hawaiana, ormai conosciuto in tutto il mondo, consistente in una ciotola di pesce crudo tagliato a cubetti, condito e accompagnato da altri ingredienti freschi.
Chi pensa che sia una moda passeggera si sbaglia di grosso, perché il poké esiste addirittura dal 1800, e nasce come pasto tipico dei pescatori hawaiani, preparato con pesce crudo appena pescato (di solito tonno o polpo) servito con alghe e verdure. Circa 10 anni fa negli Stati Uniti, il tradizionale poké si è trasformato nell’ormai conosciutissima poke bowl, una grossa ciotola dove, a una base di pesce o pollo si aggiungono riso, quinoa o altri cereali, verdure crude e a volte frutta.