Ribollita toscana: la ricetta della tradizione

Ribollita toscana: la ricetta della tradizione
  • Tempo di preparazione 1 Ora
  • Tempo di cottura 4 Ore
  • Difficoltà Facile
  • Porzioni 4
  • Calorie per Porzione 120
  • Tipo di piatto Primo

Chi di noi non conosce la ribollita? La ribollita è una delle zuppe più iconiche della cucina toscana, un piatto saporito, nutriente e perfetto per le stagioni più fredde. Preparata con cavolo nero, fagioli cannellini e pane raffermo, la ribollita prende il suo nome dal fatto che viene "ribollita" (cioè riscaldata) più volte per esaltarne il sapore. Veniva preparata di venerdì, il giorno di magra, con gli avanzi del giorno prima fatti bollire più volte a fuoco lento: prima solo le verdure, poi si aggiungeva il pane raffermo per una seconda cottura. Il segreto della bontà di questo piatto? Che a ogni cottura diventa sempre più buono!


La ribollita è ideale per un pranzo conviviale, nutriente e confortante, perfetto da gustare accompagnata con un filo d'olio extravergine d’oliva. Scopri la ricetta originale della ribollita e immergiti nei sapori autentici della Toscana.

Ingredienti

Attrezzatura

  • Pentola di coccio
  • Minipimer

Ingredienti 

  • 400gr di Fagioli cannellini secchi oppure 750gr (2 scatole) di Fagioli in scatola
  • 300gr di Pane toscano raffermo
  • 1 mazzo di Cavolo nero
  • 1/4 Verza
  • 1 mazzo di Bietole
  • 2 Patate piccole
  • 3 Pomodori pelati
  • 1 Cipolla grande
  • 2 Carote
  • 1 costa di Sedano
  • q.b. Rosmarino fresco
  • q.b. Timo fresco
  • 2lt di Brodo vegetale oppure Acqua calda
  • q.b. di Olio extravergine di oliva
  • q.b. Sale
  • q.b. Pepe (facoltativo)

Acquista Ingredienti

Acquista Ingredienti

Istruzioni

1. Mettere i fagioli a bagno 12 ore prima di iniziare la preparazione (se si utilizzano fagioli in scatola, non ci sarà bisogno di metterli a mollo, basterà scolare l’acqua all’interno). Scolare i fagioli e lessarli (dai 45 ai 60 minuti, a seconda della tipologia) con acqua e rosmarino. Una volta lessati, scolarli mettendo da parte l’acqua di cottura. Frullare con il minipimer la metà dei fagioli, per ottenere una crema. Tenere da parte sia i fagioli frullati che quelli interi. Se lo si desidera, preparare un brodo vegetale da aggiungere all’acqua dei fagioli.

2. Fare un finissimo trito di carote, sedano e cipolla e soffriggere in una pentola con 3-4 cucchiai d’olio per circa 1 minuto. Aggiungere le patate tagliate a dadini e il timo fresco. Lasciare rosolare per 1 minuto, aggiungere i pomodori e lasciar rosolare per 1 altro minuto.

3. Aggiungere cavolo nero, bietola e verza lavati e tagliati. Far bollire il tutto con l’acqua dei fagioli per 2 ore, a fuoco lento. Ogni tanto, secondo necessità, aggiungere poco alla volta l’acqua calda dei fagioli rimasta o il brodo vegetale caldo. Trascorse le 2 ore, la zuppa risulterà cotta.

4. Aggiungere la crema di fagioli e lasciare cuocere a fuoco basso per circa 30 minuti. Aggiungere i fagioli interi precedentemente lessati. Diluire nuovamente con il brodo vegetale caldo o l’acqua dei fagioli. Lasciare cuocere a fuoco basso per altri 30 minuti. Salare a piacere.

5. Prendere una pentola di coccio o una casseruola. Adagiare sul fondo il pane raffermo e coprirlo con qualche mestolo di zuppa. Ripetere l’operazione, aggiungendo sempre uno strato di pane raffermo e uno di zuppa fino a riempire tutta la pentola. Sigillare con la pellicola e lasciare riposare la ribollita per almeno 3 ore.

6. Aggiungere nuovamente del brodo e dell’olio a filo. Cuocere per circa 15-20 minuti a fuoco basso. Una volta che la zuppa sarà calda, regolare di sale e di pepe. Servire calda, aggiungendo olio a crudo a piacere.

Abbinamenti consigliati

Visualizza e Acquista Ingredienti

Acquista Ingredienti

Acquista Ingredienti