Patè di fegatini: una ricetta facile e sfiziosa

Patè di fegatini: una ricetta facile e sfiziosa
  • Tempo di preparazione 20 Min.
  • Tempo di cottura 1 Ora 10 Min.
  • Difficoltà Media
  • Porzioni 4
  • Calorie per Porzione 300
  • Tipo di piatto Antipasto, Aperitivo

Il patè di fegatini è un grande classico della cucina toscana, protagonista immancabile nei crostini rustici delle feste e delle occasioni speciali. Preparato con fegatini di pollo, cipolla, capperi, acciughe e vin santo o marsala, questo patè è cremoso, intenso e avvolgente, perfetto da spalmare su fette di pane tostato caldo.

Un antipasto dal sapore deciso e antico, che racchiude tutto il carattere della tradizione contadina. Scopri come preparare il vero patè di fegatini toscano, con tutti i segreti per un risultato autentico e irresistibile.

Ingredienti

  • 500gr di fegatini di pollo
  • q.b. di olio extra vergine di oliva
  • 2 cipolle
  • 1 rametto di rosmarino
  • 5 foglie di salvia
  • 50gr di capperi sott'aceto
  • 1 bicchiere di vino bianco secco
  • 1/2 cucchiaino di pasta d'acciughe
  • 400ml di brodo
  • q.b. sale
  • q.b. pepe

Acquista Ingredienti

Acquista Ingredienti

Istruzioni

1. Affettare le cipolle molto finemente e metterle in un tegame insieme all'olio extra vergine di oliva. Lasciarle appassire a fuoco dolce per 10-15 minuti, fino a quando non saranno diventate trasparenti.

2. Sciacquare bene i fegatini sotto acqua corrente fredda. Scolarli e asciugarli con carta assorbente. Tagliarli a pezzetti non troppo piccoli, eliminando eventuali parti verdi.

3. Unire i fegatini al soffritto, aggiungendo la salvia e i capperi e far rosolare per 10 minuti. Sfumare con il vino bianco e lasciar evaporare. Aggiustare di sale (assaggiando prima) e pepe.

4. Cominciare ad aggiungere il brodo di pollo e far cuocere per 45 minuti (mescolando e aggiungendo altro brodo al bisogno). Una volta raggiunta una consistenza piuttosto cremosa, aggiungere la pasta d’acciughe e amalgamare il tutto.

5. Spegnere il fuoco e lasciare intiepidire.

6. Versare nel mixer, aggiungere un filo d’olio a crudo e frullare leggermente, in modo che la crema rimanga piuttosto grossolana. Mettere in una ciotola e portare in tavola.

Abbinamenti consigliati

Visualizza e Acquista Ingredienti

Acquista Ingredienti

Acquista Ingredienti