Pesto di Pomodorini Gialli: Semplice, Veloce e Irresistibile

Pesto di Pomodorini Gialli: Semplice, Veloce e Irresistibile
  • Tempo di preparazione 10 Min.
  • Tempo di cottura 10 Min.
  • Difficoltà Facile
  • Porzioni 4
  • Calorie per Porzione 200
  • Tipo di piatto Salsa

Sapevi che il pomodoro primordiale era solamente giallo? E allora perché non dargli il giusto valore? Ci pensiamo noi!

I pomodorini gialli sono una variante del pomodoro rosso comune, originaria dell’America centrale e meridionale. Sono apprezzati proprio per il loro gusto più dolce e delicato rispetto ai pomodori rossi, il che li rende perfetti per piatti come il pesto, in cui si desidera un sapore meno acidulo.

Oggi infatti proponiamo, invece del solito pesto alla genovese, un pesto a base di questi pomodori. Il pesto di pomodorini gialli è molto versatile: oltre che per condire pasta o gnocchi, puoi usarlo come base per bruschette, condimento per insalate di cereali (come farro o orzo), o persino come salsa per piatti di carne o pesce. È anche un’ottima opzione per chi segue diete vegetariane o vuole ridurre l’uso di salse più caloriche!

Ti sta già venendo l’acquolina in bocca? Allora non ti resta che leggere la ricetta e scoprire tutti i segreti per preparare un pesto di pomodorini gialli unico e saporito, pronto a sbalordire tutti!

Ingredienti

  • 200gr di Pomodorini gialli
  • 50gr di Mandorle
  • 50gr di Parmigiano reggiano grattugiato
  • 1 spicchio di Aglio
  • 30ml di Olio EVO
  • q.b. Sale
  • q.b. Pepe
  • 4-5 foglie di Basilico fresco

Acquista Ingredienti

Acquista Ingredienti

Istruzioni

1. Lava bene i pomodorini gialli e tagliali a metà.

2. In un mixer, aggiungi i pomodorini, le mandorle (o pinoli), l'aglio (se lo usi), il parmigiano e le foglie di basilico.

3. Versa l'olio extravergine di oliva e un pizzico di sale e pepe. Se ti piace, puoi aggiungere anche un po' di peperoncino per dare un tocco di piccantezza.

4. Frulla il tutto fino a ottenere una consistenza cremosa e omogenea. Se necessario, aggiungi un po' d'acqua per rendere il pesto più fluido.

5. Assaggia e aggiusta di sale e pepe secondo i tuoi gusti.

Abbinamenti consigliati

Visualizza e Acquista Ingredienti

Acquista Ingredienti

Acquista Ingredienti