Imbrecciata Umbra: una ricetta antica a base di legumi

Imbrecciata Umbra: una ricetta antica a base di legumi
  • Tempo di preparazione 20 Min.
  • Tempo di cottura 1 Ora 30 Min.
  • Difficoltà Media
  • Porzioni 4
  • Calorie per Porzione 360
  • Tipo di piatto Primo

Oggi proponiamo una ricetta povera di origini contadine: l’Imbrecciata, una zuppa tipica della cucina umbra, composta da legumi misti, orzo, farro e mais. Secondo la tradizione, l’imbrecciata umbra nasce come modo per “riciclare” legumi e cereali avanzati. La zuppa viene servita principalmente calda, ma consigliamo di provarla anche fredda… ti stupirà!

Ingredienti

  • 100gr di Ceci
  • 100gr di Fagioli
  • 100gr di Lenticchie
  • 100gr di Fave
  • 100gr diMais
  • 100gr di Farro
  • 100gr di Orzo
  • 1 cucchiaio di Lardo di Colonnata
  • 1 spicchio di Aglio in camicia
  • 200gr di Salsa di pomodoro
  • 1 Sedano
  • 1 Carota
  • 1 Cipolla
  • 1L di Brodo
  • q.b. Sale e Pepe nero
  • q.b. Olio Extravergine di Oliva

Acquista Ingredienti

Acquista Ingredienti

Istruzioni

1. Mettere in ammollo i legumi separatamente. In seguito, sempre separatamente, metterli a lessare.

2. Preparare il brodo con 3 litri di acqua, il sedano, la carota e la cipolla e lasciare sobbollire fin quando il tutto sarà ridotto della metà. Filtrare il brodo e portarlo a bollore.

3. Versare il farro e l’orzo nel brodo. Portare a cottura e scolare al dente conservando il brodo.

4. In un tegame rosolare uno spicchio d’aglio in camicia fino a doratura insieme all’olio extravergine di oliva e al lardo di colonnata sminuzzato. Versare la salsa di pomodoro e portare a cottura per una ventina di minuti.

5. Togliere l’aglio e aggiungere tutti i legumi cotti, il farro, l'orzo e il mais. Aggiungere sale e pepe e mescolare.

6. Una volta pronta, impiattare l’Imbrecciata e servire guarnendo con un filo di olio extra vergine di oliva a crudo.

Abbinamenti consigliati

Visualizza e Acquista Ingredienti

Acquista Ingredienti

Acquista Ingredienti