Caponata di melanzane: la ricetta della tradizione

Caponata di melanzane: la ricetta della tradizione
  • Tempo di preparazione 20 Min.
  • Tempo di cottura 40 Min.
  • Difficoltà Media
  • Porzioni 4
  • Calorie per Porzione 350
  • Tipo di piatto Contorno

Oggi prepareremo un grande classico della tradizione siciliana: la caponata di melanzane. Cominciamo col dire che le ricette che circolano sono davvero molte, e variano anche a seconda della zona della Sicilia in cui vengono preparate.

Preparata con melanzane fritte, pomodori, cipolla, sedano, olive e capperi, il tutto insaporito con aceto e zucchero, è una ricetta tradizionale che conquista al primo assaggio. Perfetta da servire fredda o a temperatura ambiente, come antipasto, contorno o piatto unico vegetale, la caponata è un’esplosione di gusto mediterraneo. Scopri come preparare la vera caponata di melanzane siciliana, con tutti i segreti per un risultato autentico e irresistibile.

Ingredienti

  • 1kg di melanzane
  • 1 cipolla bianca
  • 4 coste di sedano
  • 250gr di passata di pomodoro
  • 1 cucchiaio di capperi sotto sale
  • 100gr di olive verdi denocciolate
  • q.b. olio extra vergine di oliva
  • q.b. olio di oliva
  • 1/2 bicchiere di aceto bianco
  • 1,5 cucchiai di zucchero
  • q.b. basilico fresco

Acquista Ingredienti

Acquista Ingredienti

Istruzioni

1. Tagliare le melanzane a cubetti e metterle in uno scolapasta. Cospargerle con sale grosso, coprirle con un panno e lasciarle spurgare.

2. Nel frattempo lavare il sedano, tagliarlo a pezzetti e metterlo in un tegame ricoperto a filo con acqua. Quando l’acqua sarà completamente evaporata, aggiungere la cipolla tritata e soffriggere in abbondante olio extravergine di oliva.

3. Aggiungere i capperi (dopo averli dissalati), le olive tagliate a metà e la passata di pomodoro. Dopo aver regolato di sale, far cuocere a fuoco lento, fino ad ottenere una salsa piuttosto densa.

4. Aggiungere l’aceto, lo zucchero, mescolare e togliere dal fuoco.

5. Asciugare le melanzane tamponandole con un panno pulito e friggerle in abbondante olio d’oliva ben caldo. Una volta dorate, togliere le melanzane dal fuoco con una schiumarola e adagiarle su un vassoio ricoperto di carta assorbente.

6. Unire le melanzane al sugo della caponata, mescolare bene e servire quando la caponata si sarà completamente raffreddata, guarnendo con foglie di basilico fresco.

Abbinamenti consigliati

Visualizza e Acquista Ingredienti

Acquista Ingredienti

Acquista Ingredienti