La provenienza e le origini di questo piatto non sono precise. C’è chi lo rimanda alla Liguria, per via delle seppie, e chi invece lo associa all’Emilia Romagna, alle Marche o al Lazio. Resta comunque il fatto che il punto di connessione tra tutte le regioni italiane rimane uno: amano questa ricetta per l’unione perfetta tra il mare e la terra!
Proprio per la scarsità di informazioni in merito alle sue origini, si possono trovare una moltitudine di varianti di questa ricetta. Alcuni la preferiscono in bianco, altri addirittura l’abbinamento con la pancetta e poi chi, come noi, preferisce di gran lunga abbinare le seppie ed i piselli con i pomodori.
Questa te la proponiamo nella versione golosa al sugo che, a nostro parere, è proprio l’elemento che riesce a donare una spinta al piatto. Cosa ci ha fatto innamorare? Di sicuro, l’abbinamento tra l’acidità del sugo, la dolcezza dei piselli e la tenerezza delle seppie che, insieme, creano un connubio squisito pronto a far colpo su chiunque lo provi.
Continua a leggere per scoprire tutti i segreti di questa ricetta e preparati a sconvolgere tutti con la bontà di questo piatto!